Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Produzioni Vegetali

Vini italiani e mercati mondiali: aperte le iscrizioni al Master universitario per formare professionisti in comunicazione e marketing internazionale del vino italiano

Data pubblicazione: 07.07.2025
Master Vini e mercati mondiali
Torna a Sant'Anna Magazine

È ormai accreditato come punto di riferimento per formare professioniste e professionisti in comunicazione e marketing del settore vitivinicolo, una delle eccellenze del nostro Paese. Giunto all’undicesima edizione, il Master Universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali” apre le iscrizioni per il nuovo anno accademico, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 6 ottobre 2025

Il Master, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in maniera congiunta con l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Siena e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), ha riscontrato un successo crescente negli ultimi anni, a dimostrazione di un forte interesse per il percorso formativo proposto e delle ottime prospettive professionali che si aprono a chi consegue questo titolo universitario. 

Inoltre, la partecipazione degli atenei rafforza la qualità e l’ampiezza della proposta formativa e conferma l’interesse delle istituzioni universitarie toscane al percorso professionale del master, focalizzato sulle produzioni enologiche nazionali. 


L’alto livello occupazionale e i possibili sbocchi professionali

Il successo del Master è testimoniato dal livello occupazionale di chi ha conseguito il titolo, grazie all’attivazione di rapporti professionali con aziende, distribuite nelle diverse regioni italiane, che collaborano alle attività formative anche attraverso gli stage. Circa il 70% di chi ha iniziato una attività lavorativa lo ha fatto già al termine dello stage (previsto dal programma didattico) o addirittura prima della conclusione del Master. Anche l’attività di collegamento fra coloro che hanno conseguito il Master, attraverso social media o newsletter, sta rappresentando un importante strumento di comunicazione ed informazione per opportunità lavorative in diversi ambiti. Gli sbocchi professionali sono molteplici e riguardano, in particolare, attività di promozione nazionale e internazionale sia per singole aziende sia per marchi collettivi, gestione e responsabilità del marketing, organizzazione di eventi e gestione turismo enologico e ospitalità aziendali, attività e strategie di comunicazione.

Il corso forma dunque una figura professionale che, grazie alle conoscenze dei principi della produzione vitivinicola, dei meccanismi e strumenti della comunicazione e marketing, nonché delle tecniche di degustazione sviluppate nel corso delle attività didattiche del Master, sia in grado di operare nei settori finalizzati alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, nonché alla loro promozione e  all’affermazione sui mercati mondiali, considerando sia quelli consolidati (come Stati Uniti, Germania, Regno Unito; Canada, Paesi scandinavi) sia quelli in espansione (quali Cina, Corea, Russia, Brasile, America latina), con un particolare focus su paesi “emergenti” (ad esempio  Sud-est asiatico).


Il diploma di sommelier AIS

Le studentesse e gli studenti del Master acquisiscono anche competenze per la degustazione dei vini, attraverso il diploma di sommelier AIS, conseguito durante l’attività in aula. Particolare attenzione è dedicata anche alle caratteristiche e alle tendenze dei diversi mercati mondiali e dei consumatori internazionali.

Il corpo docente del Master è formato principalmente da professionisti dei diversi settori e tematiche proposte, affiancati da alcuni docenti universitari.


Chi può partecipare

Il master è diretto a diretto a laureati di primo livello in qualsiasi disciplina che devono presentare domanda corredata da lettera motivazionale. La domanda di ammissione è aperta anche a laureandi, i quali abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nel corso delle attività didattiche del Master. È possibile richiedere la partecipazione a singoli moduli o come uditori. Alcune lezioni si terranno in lingua inglese per favorire l’approccio ai mercati internazionali.

 

“La produzione vitivinicola italiana continua ad essere uno dei punti di forza del comparto agroalimentare nazionale - commenta Pietro Tonutti, direttore del master e docente di viticoltura presso la Scuola Superiore Sant’Anna - Negli ultimi anni l’Italia non solo è diventata la Nazione leader nella produzione di vino a livello mondiale ma ha anche visto una fortissima crescita del comparto export con riflessi altamente positivi per le aziende che hanno investito energie e risorse umane in questa direzione. La particolare attenzione ai vitigni locali (l’Italia è uno dei paesi con la più alta biodiversità viticola) e alla territorialità, e lo sviluppo e l’applicazione in misura crescente di pratiche e gestioni sostenibili (anche in relazione ai cambiamenti climatici) di vigna e di cantina, coniugati con l’alta qualità che caratterizza una larga parte delle produzioni nazionali, rappresentano i punti di forza del vino italiano che, nonostante un calo dei consumi di vino che si registrano globalmente, nel 2024 ha raggiunto il valore (record) di 8.1 miliardi di euro di export”

“Se questo dato - continua Tonutti - nel suo complesso è assolutamente positivo e confortante, non vanno sottovalutati i segnali che possono prefigurare scenari diversi. Se, oltre ai consumi, cambiano anche le abitudini dei consumatori e i mercati che tradizionalmente rappresentano i punti di forza del nostro export evidenziano segni di stanchezza (o altre problematicità di tipo geo-politico), è urgente attivare nuove strategie basate su nuove competenze e figure manageriali capaci di affrontare il presente e il prossimo futuro con strumenti diversi da quelli utilizzati nel passato. Le figure professionali aziendali vanno quindi ripensate in un’ottica di complementazione delle competenze viticolo-enologiche e di marketing con quelle più squisitamente di tipo socio-culturale e di comunicazione da integrare con quelle relative allo studio delle caratteristiche dei mercati e delle tipologie dei consumi e dei consumatori internazionali. Tutti aspetti che il master include in modalità integrata nel programma formativo”.